La liuteria, un'arte tecnica immutata nel tempo, è il culmine dell'evoluzione professionale di un falegname. L'iniziatore della Liuteria nella nostra ditta è stato Giuseppe Rossitti, che nel tempo si è fatto conoscere in Italia e all'estero per i suoi pregevoli violini. L'arte si è ora tramandata al figlio Gilberto, che crea e restaura strumenti ad arco, facendo anche uso dell'abete di risonanza presente nelle foreste dell'Alta Carnia.
Già da alcuni anni in azienda col pantografo a 5 assi, produciamo anche semi-lavorati come fondi e piani armonici con l'abete certificato della Carnia e della Val Canale. Dal 2025 siamo anche in grado grazie alla sofisticata tecnologia della misurazione digitale 2D/3D, di riprodurre fedelmente strumenti musicali, digitalizzarne le sagome, contribuendo alla salvaguardia del nostro prezioso patrimonio di strumenti antichi.
 
Creare un violino è avvicinare il legno al suo principio più sacro. L'albero che dalla terra ha ottenuto il nutrimento, divenuto musica ricorda all'uomo l'armonia della Natura.
 
Violino selezionato al concorso internazionale Stradivari 1991
 
Fasi di lavorazione